- anima
- à·ni·mas.f.1. FO principio immateriale della vita, concepito come origine delle attività spirituali e della coscienza umana, che, in molte religioni, si suppone separabile dal corpo e immortale: immortalità dell'anima, salvezza dell'anima | estens., coscienza: una persona senz'anima, scrutare in fondo alla propria anima | TS psic. nelle teorie di Jung, parte interiore della personalità; componente femminile intuitiva del maschioSinonimi: spirito.2a. FO persona, in quanto dotata di qualità spirituali e morali: un'anima candida, innocente, nobileSinonimi: spirito.2b. FO come appellativo, spec. affettuoso: povera anima, anima mia3. FO gener., persona, individuo: non c'è un'anima per strada, un paese di mille animeSinonimi: 2essere, individuo.4. FO persona defunta, secondo le religioni per le quali esiste una vita ultraterrena: pregare per le anime del purgatorio; anime del paradiso, i beati; anime dell'inferno, i dannati5. FO persona che apporta vivacità, dinamismo, novità di idee: Paolo è l'anima della compagnia | elemento essenziale, indispensabile per l'esistenza o il successo di qcs.: la pubblicità è l'anima del commercioSinonimi: animatore.6. FO partecipazione emotiva, sentimento, calore: mettere l'anima in ciò che si fa, suonare, cantare con l'animaSinonimi: calore, cuore, sentimento.7a. FO parte interna, nucleo centrale di un oggetto: l'anima di una radice; anima del legno, durame; anima della cravatta, striscia di stoffa cucita all'interno per tenerla più tesa; anima di una corda, cavo attorno a cui vengono avvolti uno o più fili per irrobustirlo; anima di una matita, canaletto in cui è inserita la mina7b. TS metall. parte di uno stampo che serve per creare una cavità nella colata di metallo7c. TS balist. parte interna della canna di un'arma da fuoco: anima liscia, rigata7d. TS elettr. ciascun conduttore rivestito di materiale isolante da cui è costituito un cavo multipolare7e. TS mus. negli strumenti ad arco, piccolo cilindro di legno, spec. d'abete, inserito tra la tavola armonica e il fondo dello strumento per sostenere la pressione esercitata dalle corde sul ponticello e per trasmettere la vibrazione sonora | nell'organo, diaframma posto tra il piede e il corpo della canna7f. TS legat. striscia di cartone che rinforza la legatura di un libro in corrispondenza del dorso7g. TS tipogr. supporto metallico dei rulli inchiostratori8. TS stor. antica armatura di scaglie o lamine usata dai fanti e dai combattenti sulle navi9. TS arald. motto unito alla figura di un'impresa\DATA: ca. 1274.ETIMO: lat. anĭma(m).POLIREMATICHE:all'anima: loc.inter. COanima beata: loc.s.f. COanima bella: loc.s.f.anima concupiscibile: loc.s.f. TS filos.anima dannata: loc.s.f. COanima del mondo: loc.s.f. TS filos.anima e corpo: loc.avv. COanima gemella: loc.s.f. COanima in pena: loc.s.f. COanima intellettiva: loc.s.f. TS filos.anima irascibile: loc.s.f. TS filos.anima morta: loc.s.f. COanima nera: loc.s.f. COanima pia: loc.s.f. COanima purgante: loc.s.f. TS relig.anima razionale: loc.s.f. TS filos.anima sensitiva: loc.s.f. TS filos.anima vegetativa: loc.s.f. TS filos.anima viva: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.